Ottenuto vinificando esclusivamente Lambrusco Grasparossa: una varietà che si diffonde nellearee collinari di Reggio Emilia dal 1800, dove ancora oggi trova il migliore ambiente dicoltivazione.
Questa vitigno differisce dagli altri Lambruschi per minore acidità e profumiinconfondibili, caratteristiche tali da giustificare la lavorazione in purezza
Vitigni: Lambrusco Grasparossa
Vendemmia: Generalmente nei primi giorni di ottobre; l'uva è raccolta rigorosamente a mano
Vinificazione: Il mosto macera sulle bucce per 48/72 ore, un periodo più lungo rispetto ad altri Lambruschiche permette una migliore estrazione dei tannini; la rifermentazione avviene con metodoCharmat con una particolare tecnica, detta monofermentazione, in grado di mantenere edesaltare le caratteristiche primarie del vitigno
Gradazione: 11% vol.
Caratteristiche organolettiche: dal colore rosso rubino carico con riflessi violacei, è un Lambruscoparticolarmente profumato e vinoso con chiari sentori di sottobosco, viola e lampone; ricco alpalato, di corpo e lungo, con una leggera tannicità che ben si accompagna alla moderata acidità,tipica del vitigno.
Si abbina alle portate della cucina emiliana in genere, caratterizzata da primi piatti ripeni comei tortelli di zucca, proscioutto crudo, culatello, piatti a base di uova e verdure fritte, oppure acarni alla brace e arrosto. Servire a 14-16°.